Esercizi di propedeutica teatrale: respirazione, emissione vocale, dizione e articolazione, improvvisazione.
Esercizio di lettura singola e corale, interpretazione dei testi- il monologo, il dialogo, la poesia.
Comprensione e valorizzazione del suono, della parola, della frase, del testo.
Lavoro sull’orientamento, la consapevolezza, l’emozione, il personaggio. Espressività e gestualità. Il movimento nello spazio.
E’ previsto alla fine del primo anno un saggio pubblico presso la sala stessa di attività dell’associazione. Al termine del secondo anno, per chi volesse proseguire, è prevista la rappresentazione di uno spettacolo presso un teatro cittadino.
I laboratori non intendono proporsi come luogo di formazione professionale, ma piuttosto come occasione fondamentalmente ricreativa o di avviamento all’attività teatrale. L’equilibrio psico-fisico, il controllo dell’emotività in una società sempre più convulsa e problematica, una maggior sicurezza vocale e corporea e il superamento di possibili piccoli problemi psicologici o comportamentali (timidezza, difficoltà di relazione) costituiscono un contributo utile al raggiungimento di una maggiore integrazione sociale e serenità individuale.
DA NOVEMBRE 2019
LABORATORIO TEATRALE GIOVANI 16-20 ANNI
lunedì ore 18.00 – 20.00 (prima lezione libera e aperta, lunedì 25 novembre 2019)
LABORATORIO TEATRALE ADULTI PRINCIPIANTI
lunedì ore 20.00 – 22.00 (prima lezione libera e aperta, lunedì 25 novembre 2019)
LABORATORIO TEATRALE ADULTI INTERMEDIO
martedì alterni ore 19.00-21.00/21.00-23.00 (in corso)
LABORATORIO TEATRALE ADULTI AVANZATO
mercoledì ore 19.00-21.00 (in corso)
DA GENNAIO 2020
LABORATORIO TEATRALE RAGAZZI 12-15 ANNI
a cura di Maurizio Palladino
LABORATORIO TEATRALE OVER 75
a cura di Caterina Venturini
LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE
a cura di Caterina Venturini
LABORATORIO TEATRALE ” IL CORPO DELLA PAROLA”
a cura di Mauro Leuce
LABORATORIO CORPO E MOVIMENTO
a cura di Alice Drudi
LABORATORIO CANTO E IMPOSTAZIONE DELLA VOCE
a cura di Daniele Ciliberti
LABORATORIO APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO IL TEATRO
a cura di Caterina Venturini
PERCORSO GINNASTICHE ENERGETICHE
a cura di Nicola Zoppello
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA
a cura del Prof. Barnaba Maj (il corso potrà produrre testi per i saggi teatrali di fine anno)
CORSO DI PITTURA LIBERA
a cura di Domenico Giglio (il corso potrà produrre scene o immagini per i saggi teatrali di fine anno)
ALTRE INIZIATIVE
RASSEGNA ‘GENTI IN CAMMINO’ : poesia, musica, teatro dalle culture e tradizioni del mondo (marzo, aprile, maggio 2020)
PRESENTAZIONE DI LIBRI
PERFORMANCES TEATRALI E D’ARTE CONTEMPORANEA
PER INFORMAZIONI:
Segreteria aperta dal 18 novembre nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì ore 10.00-13.00 presso gli uffici di via Giolitti 163-159
Cellulare 328 o137395 oppure scrivere a hortilamiani.art@gmail.com cateventurini@libero.it
HORTI LAMIANI
Via Giolitti 159-163 Roma (200 metri da Stazione Termini)
Mob 328 0137395
cateventurini@libero.it Info: www.liberaaccademiahortiteatrali.com
Il costo dei corsi è di 50 euro mens.+ tessera annuale dell’associazione 20 euro.